Bari
Il capoluogo pugliese, terza città più grande del Sud Italia, rappresenta una delle più piacevoli sorprese degli ultimi 5 anni in termini di affluenza e accoglienza, tanto da essersi classificata al 5° posto tra le migliori città d’Europa da visitare, secondo Lonely Planet.
Bari, le cui origini sono antichissime, rappresenta un vero e proprio crogiuolo culturale ma anche architettonico con il suo centro storico caratterizzato dai suoi vicoli quasi a formare un labirinto, le sue chiese più importanti appartenenti al romanico pugliese, diverse decorazioni sparse qua e là appartenenti alla dominazione arabo-saracena salvo poi passare alla parte moderna della città, la cosiddetta “parte francese” risalente agli inizi del 1800 e voluta da Gioacchino Murat, ricca di edifici appartenenti allo stile liberty distribuiti maggiormente lungo la parte sud del Lungomare di Bari, che con i suoi circa 30 km di lunghezza, è uno tra i più lunghi d’Europa.
Il borgo antico o Bari Vecchia
Il centro storico del capoluogo pugliese, la “Bari Vecchia” è il cuore della cultura e della tradizione barese. Originariamente era proprio esso a costituire “Bari città” che, protetto dalla Muraglia, rappresentava una vera e propria fortezza sull’Adriatico.
Numerose sono le attrazioni e i bellissimi scorci “a prova di Instagram” presenti a Barivecchia: su tutti spicca la Basilica di San Nicola, (nelle cui vicinanze si trovano i San Nicola Studio Apartments) edificata nel 1089 e che custodisce nella sua cripta le reliquie del Santo Patrono della città. In seguito abbiamo il Duomo di Bari che è anche Cattedrale dell’Assunta con cripta dedicata a San Sabino, l’altro co-patrono del capoluogo ed il Castello Normanno Svevo, un vero e proprio gioiello dell’architettura federiciana.
Ma non solo, gli innumerevoli scorci, le Piazze Ferrarese e Mercantile e i punti panoramici fruibili dalla Muraglia o dal Fortino Sant’Antonio, insieme alla bellezza e misteriosità dei vicoli, rendono il borgo antico un’unica attrazione da scoprire, magari mangiando nel mentre una fetta della famosa focaccia barese dello storico Panificio Fiore sito a due passi dalla Basilica o gustando un fantastico gelato artigianale dell’Antica Gelateria “Gentile” in zona Castello Svevo.
Sempre in zona Castello, troviamo due luoghi che ogni anno conquistano i cuori di baresi e non: parliamo di Largo Albicocca e della Strada Arco Basso, conosciuta soprattutto con il nome di “Strada della Pasta”.
Il primo si tratta di un piccolo piazzale, probabilmente un’antica corte, che oggi detiene il nome anche di “Piazza degli innamorati” per le sue luminarie e le sue decorazioni che rendono la piazza un luogo magico e romantico e sicuramente oggetto di una “Instagram Story”.
La Strada della Pasta invece, rappresenta il cuore pulsante della tradizione e del folklore barese. Lì è possibile ammirare il lavoro delle signore baresi, vere custodi dell’arte della preparazione delle orecchiette baresi, un modo artigianale di fare la pasta tanto bello quanto tremendamente difficile.
Queste vere e proprie artiste culinarie, portano avanti una tradizione più che secolare e tutto ciò è possibile guardarlo entrando direttamente all’interno delle abitazioni delle stesse, oppure al loro esterno nelle belle giornate o durante il periodo estivo.
La parte francese di Bari – il quartiere Murattiano
Completamente differente a livello strutturale ed architettonico e separata dalla parte antica dal solo Corso Vittorio Emanuele troviamo la Bari moderna anche conosciuta come “parte francese”, poiché “figlia” di Gioacchino Murat nonché cognato del celebre Napoleone.
La mappa della Bari moderna è totalmente diversa, infatti dal labirinto del borgo antico si passa ad una mappatura completamente a scacchiera con alcuni elementi che richiamano la cultura transalpina, su tutti lo stile e le decorazioni di numerosi edifici del quartiere Murat, (nel quale trovate ad esempio Terrazza 16 e Charm & Chic Studios) ma anche ad esempio lo stile quadrato delle chiome degli alberi presenti lungo i Corsi o nei luoghi di interesse che richiamano lo stile tipico degli alberi degli Champs Elisés.
Anche qui sono numerose le attrazioni: le vie dello shopping, due su tutte Via Argiro e Via Sparano, i Teatri Margherita, Piccinni e Petruzzelli ma anche il Mercato del Pesce, situato nel molo San Nicola a pochi passi da Piazza Ferrarese, che rappresenta un vero e proprio luogo di culto per i turisti e per i baresi “veraci” dove è possibile fare delle piccole degustazioni di specialità tipiche della cucina barese rigorosamente crude come cozze, seppie, polpi e ricci di mare… una vera chicca per gli amanti del pesce!
Gli altri quartieri della città di Bari
A pochi minuti dal centro storico, ai margini del centro urbano, troviamo il quartiere Madonnella nel quale troviamo degli edifici appartenenti all’epoca fascista collocati sul Lungomare come il Grande Albergo delle Nazioni, il Palazzo delle Regione Puglia o il Palazzo dell’Aeronautica, tutti non lontanissimi dalla spiaggia di Pane e Pomodoro.
Allontanandoci ma non troppo, eccoci nei quartieri Libertà, Carrassi e Poggiofranco, situati a ridosso del centro e ricchi di attività commerciali ma anche di luoghi importantissimi all’interno dello scenario barese come ad esempio la Stazione Centrale, il tradizionale Mercato di Via Nicolai, il Policlinico e la Clinica Anthea, il Parco 2 Giugno, il Politecnico e la Chiesa Russa, una vera e propria tappa fissa per le persone di fede ortodossa.
In periferia troviamo altri quartieri tra cui:
i quartieri Fesca – San Girolamo dove abbiamo il Lido San Francesco, detto anche “la spiaggia dei baresi” e l’Arena delle Vittoria, sede di numerosi concerti;
Il quartiere Japigia con il suo PalaFlorio;
Carbonara, dove si trovano l’Ospedale Di Venere e lo Stadio San Nicola;
Palese, un “quartiere” distante circa 20 minuti dal centro cittadino, ma situato a ridosso dell’Aeroporto “Karol Wojtyla” e caratterizzato da bellissime villette e un lungomare splendido dove potersi rilassare con una passeggiata.
Scopri tutte le nostre sistemazioni: appartamenti e affittacamere a Bari
come arrivare
Aeroporto di Bari – Karol Wojtyla
Appartamenti
Monolocale da 110 € per notte
A due passi dal centro – Bari Policlinico
Monolocale da 110 € per notte
Very close to the city centre – Bari Policlinico
Monolocale da 150 € per notte
Dante House – Bari Centre
Monolocale da 150 € per notte
Dante House – Bari Centro
Monolocale da 115 € per notte