Castellana Grotte
Castellana Grotte è un comune dell’entroterra della provincia barese, distante poco più di 10 chilometri dai trulli di Alberobello e dalla costa di Polignano a Mare. Il paese deve il suo nome al complesso speleologico di fama internazionale che sorge a pochi passi dal centro abitato.
Le Grotte di Castellana sono apprezzate in tutto il mondo per la ricchezza delle concrezioni cristalline, la notevole estensione e la spettacolare vastità delle gallerie naturali.
Situate a circa 40 chilometri da Bari, rappresentano il risultato dell’azione erosiva di un antico fiume sotterraneo che ha scavato e plasmato per secoli la roccia calcarea, anima della murgia barese. Fu nel 1938 che lo speleologo Franco Anelli scoprì il prezioso sito, circa 3 chilometri di vie sotterranee, articolate in due percorsi che svelano scenari meravigliosi.
Tra colossali stalagmiti e stalattiti e ampie caverne ornate da giochi di forme e colori, è possibile ammirare la Grotta Bianca, la Caverna dell’Altare, la Caverna della Cupola ed il Passaggio del Presepio, dove giace una stalagmite dalle fattezze mariane denominata Madonnina delle Grotte.
Da non perdere, durante l’anno, l’evento delle Fanove. L’11 gennaio in occasione di questa festa vengono accesi dei falò in giro per la città dopo una processione religiosa. Ad aprile invece, con la festa delle luminarie, il piccolo comune si illumina in ogni angolo.
come arrivare
Aeroporto di Bari – Karol Wojtyla Stazione di Castellana Autolinee Miccolis (linea urbana)